Riassunto
In questo lavoro vengono presentati materiali squamatologici provenienti da 48 specie comuni presenti nelle acque costiere della Columbia Britannica. I resti di squame di pesci tuttora esistenti sono ben conservati in sedimenti Olocenici all'interno di vari bacini anossici lungo la costa della Columbia Britannica. Questi resti sono di notevole valore nell'analisi delle variazioni naturali nel tempo all'interno delle popolazioni ittiche. Vengono presentate micrografie comparative di squame di pesci viventi così come viene fornita una valutazione del loro potenziale di conservazione. Vengono mostrate e discusse, nel contesto dell'alterazione tafonomica che avviene tipicamente dopo il seppellimento, fotografie di varie squame conservate nella sequenza sedimentaria (ad esempio aringhe, sardine, ed altri pesci della zona litoranea del Pacifico nordorientale). Questa monografia - il primo atlante di materiali di squame di pesci disponibile per il Pacifico nordorientale - sarà di aiuto nella risoluzione dei problemi riconoscimento per i futuri tassonomisti, paleoceanografi e ricercatori nell'ambito della pesca
Parole chiave: squame di pesci, squamatologia, paleoceanografia, Olocene, Columbia Britannica, Oceano Pacifico nordorientale
Traduzione (dallo spagnolo): Alessandro Grippo, University of Southern California, Department of Earth Sciences, Los Angeles, CA 90089-0740