Press to Close

NUOVE IMMAGINI E REVISIONE DELLA TASSONOMIA PER SPECIE-CAMPIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI DI MARE PROFONDO

Ann E. Holbourn e Andrew S. Henderson

In questo lavoro vengono presentate nuove immagini ed una revisione della tassonomia, della biostratigrafia e della paleoecologia di 36 specie di foraminiferi bentonici d'acqua profonda, comprendenti dieci olotipi, quattro paratipi, tre sintipi ed un lectotipo, provenienti dalle collezioni del Museo di Storia Naturale di Londra, dello Smithsonian Institution di Washington e dell'Università di Cracovia.

Per potere produrre immagini composite a colori di questi taxa, con messa a fuoco in ogni punto dell'immagine, ci si è serviti di fotografie digitali ad alta risoluzione e di un software per la loro manipolazione. Queste immagini costituiscono la rappresentazione più vicina a quello che viene effettivamente "visto" dai micropaleontologi al microscopio durante il processo di riconoscimento e identificazione delle specie.

La nostra attenzione si concentra su particolari taxa agglutinati e calcarei che sono significativi dal punto di vista stratigrafico e/o paleoecologico per studi legati all'ODP/IODP, al fine di evidenziare caratteristiche morfologiche quali la struttura della parete, la composizione dei frammenti e del cemento, il colore del guscio, l'opacità, la forma delle suture, la disposizione delle camere e la struttura interna che include i primi stadi ontogenetici. Queste caratteristiche, che non sono immediatamente identificabili in immagini da microscopio elettronico o in fotomicrografie a luce convenzionale, costituiscono importanti criteri tassonomici.

Parole chiave: foraminiferi, paleoceanografia, tassonomia, immagini digitali. micropaleontologia, Ocean Drilling Program

Traduzione (dallo spagnolo): Alessandro Grippo, University of Southern California, Department of Earth Sciences, Los Angeles, CA 90089-0740