Press to Close

LA RAPPRESENTAZIONE DI FOSSILI TRAMITE LA TRASFORMAZIONE DELLA RIFLETTANZA E LA MANIPOLAZIONE INTERATTIVA DI SORGENTI DI LUCE VIRTUALE

Øyvind Hammer, Stefan Bengtson, Tom Malzbender, and Dan Gelb

RIASSUNTO

Molti fossili provenienti dai giacimenti più spettacolari del mondo sono caratterizzati da un rilievo superficiale non molto elevato e sono di conseguenza difficili da rappresentare tramite fotografie convenzionali. La mappatura a tessitura polinomiale (PTM), una nuova tecnica per creare immagini del rilievo della superficie tramite una comune macchina fotografica digitale, offre un'opportunità per risolvere queste difficoltà. Nella PTM viene scattata una serie di 50 fotografie con il campione e la macchina fotografica in posizioni fisse ma con diverse direzioni di luce incidente. Queste fotografie vengono convertite digitalmente in un file PTM, includendo informazioni sulla riflettanza di ogni pixel in diverse condizioni di illuminazione. E' possibile cambiare il numero, la posizione e l'intensità delle sorgenti luminose, così come le proprietà di riflettanza della superficie di cui si crea l'immagine. Oltre ad evidenziare un rilievo non molto sporgente, altrimenti difficile da illustrare, la PTM permette anche di trasferire, immagazzinare e pubblicare le immagini elettronicamente, consentendo agli utenti di manipolare le sorgenti di luce virtuale in maniera interattiva. In questo lavoro verifichiamo questa tecnica usando fossili a diverso grado di conservazione, che comprendono esemplari Cambriani provenienti dai lagerstaetten della fauna di Burgess e di Chengjiang, fossili Cambriani a rilievo tridimensionale da argille scure norvegesi, calchi di piante dal Carbonifero inglese, tracce fossili del Cambriano da arenarie svedesi e fossili Neoproterozoici dal lagerstaetten di Ediacara dell'Australia meridionale. Pur se non ottimali per tutti i tipi di conservazione dei fossili, le tecniche della PTM possono portare ad evidenti miglioramenti nella resa figurativa di esemplari con scarso contrasto tra colori, e con rilievo definito anche se limitato. Sebbene gli esemplari con maggior rilievo possano essere fotografati anche con tecniche tradizionali, questa tecnica può offrire altri vantaggi grazie alla opportunità della manipolazione interattiva della luce e della riflettanza.

Parole chiave: fotografia, miglioramento dell'immagine, basso rilievo superficiale, visualizzazione interattiva, mappatura a tessitura polinomiale

Traduzione: Alessandro Grippo, University of Southern California, Department of Earth Sciences, Los Angeles, CA 90089-0740