RIASSUNTO
Uno scheletro incompleto di un nuovo micropipistrello fossile, Tanzanycteris mannardi, costituisce il più antico mammifero placentato trovato nell'Africa sub-sahariana. Proviene da sedimenti lacustri del Luteziano inferiore (46 Ma) della Tanzania centro-settentrionale. T. mannardi possiede coclee ingrandite che indicano la possibilità di una forma di ecolocalizzazione estremamente precisa. I pipistrelli contemporanei che condividono una simile morfologia sono capaci di una navigazione precisa in densi sottoboschi forestali. I rapporti filogenetici di T. mannardi non sono chiari. Esso condivide caratteri con le Hassianycterididae dell'Eocene, con gli attuali Microchiroptera e, all'interno di quest'ultimo gruppo, con i Rhinolophoidea . T. mannardi è importante perchè consente di documentare i primi stadi evolutivi delle sofisticate abilità di ecolocalizzazione dei pipistrelli e di dimostrare come i laghi craterici della Tanzania possano offrire un'opportunità per future scoperte di mammiferi Eocenici dall'Africa interiore.
PAROLE CHIAVE: Eocene, pipistrelli, Africa, ecolocalizzazione, laghi craterici
Traduzione: Alessandro Grippo, University of Southern California, Department of Earth Sciences, Los Angeles, CA 90089-0740