RIASSUNTO
I vari tipi di sutura nei cefalopodi con guscio costituiscono strutture periodiche e possono essere descritti mediante analisi di Fourier quando i punti lungo la linea di sutura sono descritti da due equazioni parametriche. La prima equazione descrive la posizione angolare lungo la circonferenza del fragmocono, e l'altra descrive l'altezza nella direzione della lunghezza del guscio. La posizione angolare può essere descritta tramite serie di Fourier dopo essere stata trasformata in un insieme di angoli che descrive la differenza tra l'andamento del tipo di sutura osservato ed una linea retta.
Un'accurata ricostruzione dei diversi tipi di suture ammonitiche viene ottenuta con poche ampiezze. L'applicazione di questo metodo ai diversi tipi di sutura digitalizzati fornisce una interpolazione più accurata di quella che si avrebbe con una semplice interpolazione lineare, il che è necessario per poterli paragonare tra loro.
Per dimostrare l'applicazione del metodo vengono usati i tipi di sutura semplice "nautilitico" e complesso "ammonitico", tratti dalla letteratura.
Le serie ontogenetiche delel diverse suture possono iniziare a svilupparsi dapprima accrescendo la loro variabilità in altezza, e solo in un secondo tempo accrescendo la variabilità nella posizione angolare. Questo metodo favorisce nuovi approcci all'analisi, comprendenti quella del vicino più prossimo per determinare somiglianze tra i diversi tipi di sutura.
PAROLE CHIAVE: cefalopodi, ammoniti, setti, tipi di suture, analisi di Fourier, modeling
Traduzione: Alessandro Grippo, University of Southern California, Department of Earth Sciences, Los Angeles, CA 90089-0740