L'USO DEL CORNO IN TRICERATOPS (DINOSAURIA: CERATOPSIDAE): UNA VERIFICA TRAMITE MODELLI IN SCALA

Andrew A. Farke

RIASSUNTO

Triceratops, un comune dinosauro ceratopside del Cretaceo superiore del nord America, è noto per le sue ornamentazioni craniche, che comprendono un singolo corno nasale e due grandi corni sopraorbitali. L'ipotesi più diffusa è che i corni di Triceratops venissero usati per combattimenti tra individui della stessa specie, ma questo non è mai stato verificato rigorosamente. Per determinare se i corni si potessero incastrare tra loro come ipotizzato sono stati realizzati dei modelli in scala di crani di Triceratops. Sono state trovate tre ipotetiche posizioni in cui i corni rimangono incastrati, con diverse orientazioni dei crani dei combattenti. In base a queste posizioni, si è ipotizzato che le ferite causate dai corni fossero particolarmente probabili in certe parti delle ornamentazioni, degli zigomi e delle cime della parte interna, ossea, dei corni postorbitali. Patologie simili sono state riconosciute in passato in campioni di questo tipo. Le incertezze in questo esercizio di modeling riguardano le variazioni nell'orientazione, nelle dimensioni e nella forma dei corni, e la possibile esistenza di guaine cheratinose per i corni sopraorbitali. L'orientazione del corno in Triceratops è diversa da quella che si riscontra nei moderni mammiferi; questo pare suggerire che il suo stile di combattimento potesse essere piuttosto diverso da quello degli animali odierni. Durante l'ipotetico incastro delle corna in Triceratops, la gran parte della forza veniva diretta contro le superfici mediale e laterale della parte ossea del corno stesso. Questa constatazione ha implicazioni per futuri studi della morfologia funzionale craniale dei ceratopsidi, specialmente in relazione alla architettura del corno e lo sviluppo del complesso del seno frontale.

Parole chiave:  Ceratopsidae, Chasmosaurinae, dinosaurI, uso del corno, paleopatologia, Triceratops

Traduzione: Alessandro Grippo, University of Southern California, Department of Earth Sciences, Los Angeles, CA 90089-0740